EDIZIONE

#3
Photoshop® per fotografi

Impara il metodo di lavoro che mi ha portata al successo.
Acquisisci un flusso di lavoro affidabile, efficiente e differenziante.
Acquisisci in anticipo le nuove tecniche più avanzate.
Una finestra verso il futuro.

DURATA
3 giorni (21 h)

A CHI È RIVOLTO
Fotografi e postproduttori che sentono il bisogno di fare un passo in avanti con Photoshop®.
Se hai dubbi sul tuo livello o non pensi di essere pronto per affrontare questo corso scrivi a: [email protected]

DOCENTE
Marianna Santoni
Marianna Santoni è stata il primo esperto italiano a ricevere da Adobe® il riconoscimento come "Miglior Adobe® Guru" per Photoshop® e Lightroom®.
È stata anche il primo ritoccatore europeo ad essere scelto da Wacom® come "Wacom® Evangelist".
È l'unica donna europea a far parte del gruppo degli "X-Rite® Coloratti Master": i maggiori esperti al mondo sulla gestione del colore selezionati riconosciuti da X-Rite® (Pantone®).

PREZZO
Per vedere il prezzo dei corsi e tutte le info complete fai clic sul pulsante sopra "VEDI LE DATE".
Puoi vedere le date e il prezzo solo se hai già fatto l'accesso al sito.
Se non lo hai già fatto registrati o accedi al sito.

QUESTO CORSO SU PHOTOSHOP® È IDEALE PER TE SE…

  • Usi già Photoshop® abitualmente, ma senti il bisogno di fare ordine;
  • Senti di non avere basi adeguate per affrontare Photoshop nel modo giusto;
  • Hai spesso la sensazione che la tua creatività sia ad un punto di stallo;
  • Sei autodidatta e senti di non avere un vero metodo di lavoro quando postproduci le tue foto;
  • Hai già fatto diversi corsi ma senti di non aver avuto le risposte che cercavi;
  • Hai già fatto diversi corsi ma hai avuto spesso la sensazione che qualcosa venisse tenuto nascosto perchè una volta a casa non sei riuscito a replicare gli stessi risultati;
  • I risultati che ottieni in postproduzione non ti rendono soddisfatto al 100%;
  • I colori delle tue foto cambiano in modo non voluto e inaspettato quando le visualizzi in software diversi tipo Photoshop®, Lightroom®, Capture One®, Bridge®…;
  • Non sai rispondere alle finestre di dialogo di Photoshop® che ti avvertono che i profili colore non corrispondono;
  • Usi il Pannello Storia di Photoshop®;
  • L'uso dei livelli vuoti, delle maschere, e dei livelli di regolazione non ti sembra sempre fluido e a volte, sbagliando, duplichi il livello (sì, lo so, YouTube è pieno di tutorial che dicono di duplicare i livelli... );
  • Ti ritrovi a fare in postproduzione quasi sempre le stesse operazioni sulle immagini, quasi meccanicamente, un po' come se tutte le immagini fossero uguali;
  • Hai difficoltà a replicare su più foto lo stesso risultato oppure impieghi troppo tempo per farlo;
  • Per il fotoritocco in Photoshop®, usi strumenti come il "Timbro Clone" e la "Toppa";
  • Non leggi abitualmente l'istogramma durante l'utilizzo dei diversi strumenti in Photoshop®;
  • In Photoshop® riscontri spesso problemi di banding nelle tue immagini (ad esempio quando tracci una sfumatura);
  • Non sai usare le maschere di Photoshop® in modo avanzato e a volte appaiono aloni oppure impieghi troppo tempo a scontornare;
  • Per interventi di luminosità e colore utilizzi il menu di Photoshop® Immagine > Regolazioni > etc... oppure la scorciatoia che apre una finestra con quelle stesse regolazioni;
  • Non ti senti sicuro sui profili colore e su come dovresti usarli nel tuo flusso di lavoro quotidiano;
  • Hai dubbi sulla calibrazione del monitor e su come Photoshop® e altri software visualizzano i colori delle tue immagini;
  • Quando guardi una tua foto stampata i colori appaiono diversi rispetto a quelli che vedi a monitor; 
  • Hai dubbi su come funzioni davvero la risoluzione e sul modo ottimale di preparare e consegnare i file per la stampa;
  • Vuoi alzare il livello delle tue immagini.

 

Se in Photoshop® ti capita
di impiegare più di 10 secondi
a indivuduare lo strumento
che risolve in maniera veloce e efficace il tuo problema
stai usando 
un metodo di lavoro sbagliato.

MARIANNA SANTONI
Corso di Photoshop a Milano - Vista completa dell'aula allestita con i computer e i monitor EIZO

Qual è il modo giusto di usare Photoshop®? 

Quali sono le tecniche più adatte a te? 
Cosa va fatto prima e cosa dopo nell’ordine delle lavorazioni?

La risposta a queste domande si trova in questo corso.

Si tratta di un corso di perfezionamento pensato per chi già usa Photoshop®, ma sente il bisogno di fare un ulteriore salto di qualità.

Questo corso su Photoshop® per fotografi va oltre la semplice descrizione di funzioni, strumenti e tecniche. Ti permette soprattutto di fare ordine e di acquisire un metodo di lavoro ampiamente collaudato che potrai applicare in modo trasversale a qualsiasi genere fotografico e a qualsiasi ambito di applicazione cui le tue immagini possano essere destinate.

Queste foto di sport di montagna sono state scattate e postprodotte da Andrea Salini utilizzando Adobe Camera RAW® e Photoshop®. Andrea Salini segue un percorso formativo con Marianna Santoni dal 2016.

Per immagini pubblicitarie di fascia alta è spesso indispensabile un intervento in Adobe Photoshop® non solo per il fotoritocco, ma anche per poter ottimizzare dettagli, contrasti, colori, proporzioni e nitidezza.

Perché non sei soddisfatto dei risultati che ottieni?

Quando si parla di post-produzione due grandi mali sono sempre più diffusi tra gli addetti ai lavori.

Il primo è la tendenza alla photoshoppata, al sensazionalismo, agli effetti esasperati.
Si tratta di trucchi che, per loro natura, tendono ad attirare una clientela di fascia bassa e passano facilmente di moda.

Una postproduzione ben fatta non ha nulla a che fare con tutto questo. La bravura sta proprio nel saper essere invisibili.

Arrivare a un risultato credibile e naturale però è meno banale di quanto sembra. 
Per fare una photoshoppata basta esagerare con un cursore o applicare un automatismo scaricato dalla rete. Mentre sapere dove mettere le mani, come farlo e soprattutto perchè... è tutta un'altra storia.  

E qui arriviamo al secondo male.

 

Il vero tallone d'Achille della postproduzione per la maggior parte dei fotografi oggi: è la mancanza di un metodo di lavoro dall'inizio alla fine. 
Anche tra i professionisti apparentemente più scrupolosi spesso regna il caos.

Il problema si crea perchè molti oggi tendono a cercare informazioni solo quando si scontrano con una difficoltà contingente: tendono quindi ad imparare all’occorrenza e di fretta. L'urgenza del momento finisce per portarli ad attingere a fonti frammentarie e spesso non attendibili.

La postproduzione, è innegabile, richiede competenze tecniche, e, si sa, le competenze tecniche richiedono un po' di sforzo. 
Per aggirare la questione a volte ci si autoinganna cercando di giocare il ruolo “dell'artista” per avere un alibi con il quale nascondere lacune e confusione. In altri casi invece c'è chi preferisce l’approccio “io imparo smanettando”... però poi finisce per perdere un sacco di tempo a fare prove da autodidatta senza un metodo e senza arrivare a una soluzione ripetibile.

Ad un certo punto, che tu faccia parte degli uni o degli altri, accumuli un insieme di nozioni e tecniche, anche in contraddizione tra loro che non riesci ad usare in modo coerente e strutturato nel tuo flusso di lavoro. 
Perdi troppo tempo. Fai troppi giri per arrivare ad un certo risultato. In modo inconsapevole esegui operazioni che deteriorano le tue foto invece di migliorarle.

Ad un certo punto arrivi ad un vicolo cieco.

Nel percorso di crescita di ognuno di noi c’è un tempo per sperimentare e un tempo per capire affondo cosa c’è dietro a quello che si fa.
Per fare questo serve sedersi e prendersi il tempo per studiare.

 

Il salto di livello che ottiene chi sceglie di fermarsi a studiare e a capire è, a parità di tempo, è imparagonabile.

SCOPRI DI PIÙ

Tutto ciò che è lasciato al caso
porta a risultati casuali.

MARIANNA SANTONI

Queste foto pubblicitarie sono state scattate e postprodotte da Fabio Rinaldi utilizzando Adobe Camera RAW® e Photoshop®. Fabio Rinaldi segue un percorso formativo con Marianna Santoni dal 2012.

Per immagini pubblicitarie di fascia alta è spesso indispensabile un intervento in Adobe Photoshop® non solo per il fotoritocco, ma anche per poter ottimizzare dettagli, contrasti, colori, proporzioni e nitidezza.

Alcuni esempi
prima-dopo:

Per vedere il prima e dopo scorri da sinistra a destra lo slider sulla foto.

In questa foto si vede un intervento di fotoritocco in Photoshop® che migliora l'aspetto della pelle, del tessuto sgualcito, la sostituzione di una mano e il colore generale della foto.

Foto e post-produzione: © Marianna Santoni.

Foto naturalistica: © Bruno De Faveri.
Questa foto scattata in formato RAW è stata lavorata con Camera RAW® e Adobe Photoshop®.

Su immagini come queste l'aspetto più importante è mantenere la fedeltà dei colori e valorizzare al massimo la texture e la nitidezza del soggetto ritratto.

Questo colibrì (Violet Saberwing Hummingbird), è stato scattato da Bruno De Faveri in Costa Rica nel 2009.
Bruno De Faveri è un fotografo professionista dal 2001 specializzato in fotografia naturalistica. Collabora con enti, riviste e agenzie fotografiche italiane e straniere, autori di guide e pubblicazioni naturalistiche. 
Bruno ha iniziato il percorso formativo con Marianna nel 2012.

Fotoritocco di foto di interni.
Questa foto scattata in formato RAW è stata lavorata con Adobe Camera RAW® e Adobe Photoshop®.

La difficoltà di questo tipo di immagini è data dalla forta differenza tra la scarsa luce dell'ambiente interno e la forte luminosità della scena fuori dalla finestra.

Ci sono diversi modi in fotografia digitale per risolvere questo tipo di situazioni.

In questo caso è stato fatto uno scatto dell'esterno e una sequenza di scatti in HDR dell'interno. Poi è stata eseguito un buon sviluppo dei file RAW in Camera RAW® e un attento fotoritocco in Photoshop® per combinare le due immagini, riordinare la coperta sgualcita e riequilibrare tutte le luci, i colori e le texture.

Quali sono i peggiori errori da evitare in Photoshop®?

In questo webinar ti parlo dei 25 errori
più gravi e diffusi in Photoshop
e ti aiuto ad evitarli.

play

Questo video è offerto e promosso da: Canson® Infinity.

Alcuni aspetti cruciali del programma didattico di questo corso su Photoshop per fotografi

Imparerai i fondamenti del mio flusso di lavoro in Photoshop reversibile e non distruttivo.
Imparerai a creare maschere efficaci e curve risolutive con Photoshop per valorizzare le tue immagini come mai prima d'ora, impossibili da ottenere con qualsiasi software di sviluppo del formato RAW (Capture One, Lightroom, Camera RAW…).
Imparerai a trarre il meglio da un utilizzo avanzato dei livelli di regolazione per replicare facilmente lo stesso risultato anche tra immagini diverse.
Imparerai a capire e a gestire i profili colore per la massima corrispondenza cromatica tra diversi software e tra monitor e stampa.

 

Nel dettaglio:

  • Imparerai qual è l'ordine esatto con il quale eseguire i diversi interventi in Photoshop® per acquisire un metodo di lavoro reversibile e non distruttivo. Questo ti darà un enorme vantaggio in termini di velocità e di qualità dell'immagine. Non avrai più il problema degli artefatti, del banding e della posterizzazione e avrai sempre la massima reversibiltà delle diverse operazioni, con interventi mai distruttivi sui file, potendo cambiare idea in ogni momento senza dover rifare da capo operazioni già eseguite correttamente e senza dover ricorrere all'inefficiente Pannello Storia;
  • Saprai come intervenire con accuratezza, precisione e incisività per ottenere risultati molto naturali e credibili con il minor numero di operazioni. Mai più "photoshoppate";
  • Saprai mantenere i file leggeri per imparare a tenere vivaci le performance di Photoshop® e per non appesantire inutilmente gli archivi;
  • Imparerai ad applicare le stesse modifiche a più foto simultaneamente senza necessariamente usare un'azione;
  • Farai chiarezza una volta per tutte su cosa va fatto in Photoshop® e cosa invece conviene fare in fase di sviluppo del RAW con software come Adobe Camera RAW, Lightroom® o Capure One®  (avrai diverse sorprese su questo!);
  • Capirai come usare le maschere di Photoshop® in modo MOLTO avanzato e quali tecniche adottare per effettuare gli interventi localizzati più critici. Saprai anche come evitare aloni e artefatti anche su immagini con grandi differenze di stop tra le luci e le ombre;
  • Saprai lavorare con le regolazioni di livello in Photoshop® come non hai mai fatto fino ad ora;
  • Imparerai ad usare le Curve di Photoshop in modo MOLTO avanzato per ottenere il massimo in termini di tridimensionalità, contrasto, texture e nitidezza;
  • Capirai finalmente come funzionano i profili colore in fotografia e nella postproduzione: come vanno usati, quando e perchè. Saprai cosa fare in tutte le diverse fasi della lavorazione di un'immagine e non avrai più problemi di mancata corrispondenza colore tra diversi software e tra monitor e stampa;
  • Saprai come e quando utilizzare nel tuo flusso di lavoro i diversi modelli di colore (RGB, CMYK, LAB… ) e come si lavora con diversi spazi di lavoro, scegliendo il più appropriato in base al tuo flusso di lavoro, alla tipologia di immagini che stai lavorando e alla fase del flusso di lavoro in cui ti trovi (Adobe RGB 1998, sRGB, ProPhoto, CMYK…);
  • Saprai come evitare tutti gli errori più comuni nella preparazione di un file finale da mandare in stampa o condividere sul web, con un approfondimento mirato anche ai social networks (Facebook, Instagram, Pinterest... );
  • Capirai quali metodi e formati di file usare per archiviare le tue immagini evitando di occupare troppo spazio, ma anche di perdere la reversibilità su quello che hai fatto;
  • Saprai finalmente come approcciare il fotoritocco in Photoshop® in modo consapevole e accurato, evitando artefatti, aloni, pelli piallate e inutili perdite di tempo;
  • Imparerai a montare insieme in modo iper realistico contributi presi da scatti diversi realizzati nello stesso contesto; 
  • Saprai come gestire e personalizzare le Preferenze di Photoshop® e tutte le scorciatoie più strategiche per andare spedito e fluido senza rallentamenti;
  • Tante esercitazioni pratiche in cui sarai seguito personalmente da Marianna Santoni.

 

Queste foto newborn sono state scattate e postprodotte dallo Studio Clorofilla utilizzando Adobe Camera RAW® e poi realizzando il fotoritocco con Photoshop® . Anna e Sabrina dello Studio Clorofilla hanno intrapreso un percorso formativo con Marianna oltre 10 anni fa e continuano a portarlo avanti. Dal 2016 fanno anche parte del corpo docenti di Marianna Santoni.

Le fotografie newborn di livello fine art hanno bisogno di diversi interventi di fotoritocco in Adobe Photoshop® soprattutto quando la pelle dei neonati è fortemente arrossata e screpolata.
È fondamentale acquisire un metodo di lavoro che permetta di affrontare questo tipo di ritocchi in modo accurato, ma veloce.

COME È NATO QUESTO CORSO?

Quando fui chiamata per insegnare Photoshop® ai fotografi nei corsi ed eventi ufficiali Adobe® nel 2004, la fotografia digitale stava appena iniziando a diffondersi. Le pubblicazioni su Photoshop® erano poche e nella quasi totalità dei casi gli autori erano grafici che parlavano di grafica. Il concetto che Photoshop® potesse servire anche ai fotografi era quasi una novità. In pochi avevano già capito che il passaggio dalla fotografia analogica a quella digitale sarebbe stato un cambiamento definitivo e epocale.

La situazione oggi è molto diversa: tutti i fotografi conoscono Photoshop® e esistono migliaia di libri, DVD, siti web e corsi nella maggior parte delle città. Siamo inondati ogni giorno da tutorial, novità, e-book, i software sono in costante corsa all'aggiornamento, nascono continuamente funzioni nuove, software nuovi, fotocamera nuove. Eppure, quello che mi capita di vedere più spesso è che nonostante tutti i moderni mezzi tecnologici per diffondere il sapere la maggiorparte dei fotografi oggi continua a scattare come si faceva con la pellicola e usa Photoshop® come si faceva 20 anni fa. 

Perchè?

Nel settore della fotografia digitale si è passati velocemente dal "non c'è quasi nulla per poter studiare" a "tutti insegnano", e il vero problema è che oggi è diventato sempre più complesso eo difficile riuscire a trovare fonti davvero attendibili.

Oggi come allora l'intento di questo corso, e più in generale di questo percorso formativo, è rimasto quindi lo stesso di sempre:
offrire ai fotografi UNO SGUARDO ANTICIPATO sulle nuove tecnologie e sulle tecniche più avanzate,
per permettere ai fotografi di abbracciare l'innovazione con competenza e serenità anzichè sentirsene sopraffatti
e per continuare a portare avanti la fotografia con successo, in modo redditizio e sostenibile.

 

Nonostante tutti i moderni mezzi tecnologici 
con i quali oggi è possibile acquisire il sapere,
la maggior parte dei fotografi, 
continua ad usare Photoshop® 
(e le macchine fotografiche)
come si faceva 20 anni fa.

MARIANNA SANTONI

Queste foto pubblicitarie sono state scattate e postprodotte da Patrizia Piga utilizzando Adobe Camera RAW® e Photoshop®. Patrizia Piga segue un percorso formativo con Marianna Santoni dal 2012.

Per immagini pubblicitarie di fascia alta è spesso indispensabile un intervento in Adobe Photoshop® non solo per il fotoritocco, ma anche per poter ottimizzare dettagli, contrasti, colori, proporzioni e nitidezza.

ECCO PERCHÈ SARANNO 3 GIORNI RIVOLUZIONARI

Tutto quello che so sulla postproduzione l’ho appreso in 17 anni attraverso canali preziosi e privilegiati: corsi interni Adobe® e Wacom®, beta testing, un costante lavoro di ricerca per tutti i maggiori brand del settore, un ricco confronto a livello internazionale con gli altri colleghi Adobe® Guru, Wacom® Evangelist e X-Rite® Coloratti, centinaia di libri, decine decine di corsi dal vivo con professionisti e artisti come Katrin Eismann “Photoshop® Hall of Fame 2005”, Martin Evening “Photoshop® Hall of Fame 2008”, Dan Margulis “Photoshop® Hall of Fame 2001” (nel 2009), Dave Cross “Photoshop® Hall of Fame 2009”, Andrzej Dragan, Mauro Boscarol, Joel Grimes, Carrie Beene, Davide Marchionni, Julia Kuzmenko, Pratik Naik, Lara Jade... e tantissimi altri.

Ogni anno continuo a investire centinaia di ore in ricerca e decine di migliaia di euro per formarmi. Per farlo al meglio mi sposto in tutto il mondo.

Durante la mia carriera ho potuto fare ricerca, applicare e perfezionare il mio Metodo sulla gestione del flusso di lavoro fotografico su oltre 20.000 clienti in Italia e all'estero. Questo mi ha permesso di accumulare competenze e esperienze in 32 diversi settori di applicazione della fotografia dalla multinazionale al fotoamatore

 

CONTINUA A LEGGERE...

 Ogni anno nei miei corsi
condivido il meglio
di quello che continuo
ad apprendere, capire e applicare
in italia e all'estero
sulla fotografia digitale e su Photoshop®.

MARIANNA SANTONI
Ritratto di George Tatge

Chiunque prenda seriamente la fotografia, professionale o amatoriale, conosce il nome Santoni.

George Tatge
Fotografo fine art di fama internazionale.
Le sue opere sono state esposte al Guggenheim e fanno parte della collezione del Metropolitan Museum di New York.

Con Marianna ci siamo conosciuti tanti anni fa quando lei stava lavorando alla postproduzione di alcune foto che avevo scattato con il mio banco ottico 13x18cm Deardorff.

Quando la fotografia digitale è apparsa all'improvviso alla porta con la sua statura imponente e i suoi modi spocchiosi, molti di noi fotografi "maturi" hanno dovuto ricominciare a tornare a scuola.
Ormai devo aver fatto almeno sei dei suoi corsi e posso dire che sono notevoli per quanto sono chiari e ben progettati.

È semplicemente un piacere osservarla, mentre impartisce la sua conoscenza sconfinata con la sua spontaneità, aneddoti ed esempi umoristici. Marianna è semplicemente un mix perfetto tra un genio assiduo e una star sexy, il tutto racchiuso in un unico bellissimo essere umano.

Leggi di più

Dopo il corso potrai finalmente

... utilizzare Photoshop® con un metodo in grado di farti:

imparare definitivamente il flusso di lavoro che anche Adobe® consiglia

ottenere risultati accurati con il minor numero di operazioni

evitare tutte le operazioni che inconsapevolmente fai
e che danneggiano le tue foto invece di migliorarle

affrontare Photoshop® con un approccio più affidabile e scientifico

essere molto più veloce e sicuro nello sviluppo dei file:
passerai davanti al computer solo il tempo necessario e, ti assicuro, sarà piacevole

avere sempre la massima reversibilità su qualsiasi tipo di intervento

Non c’è niente di così difficile 
che non possa essere spiegato in modo semplice.

MARIANNA SANTONI

PERCHÉ DOVRESTI ISCRIVERTI PROPRIO ORA?

La parola a chi ha frequentato questo corso.

Ritratto di Aldo Amoretti

Per fortuna ho trovato te e i tuoi corsi e con essi qualcuno che affrontasse finalmente la postproduzione con l’ottica di un fotografo.

Aldo Amoretti
Fotografo di architettura.
Ha vinto diversi premi e riconoscimenti tra cui il 1° Premio del prestigioso Architizer A + Award nel 2019 e nel 2017.

Oggi comincio a raggiungere gli obiettivi che qualche anno fa potevo solo sognare.
I tuoi corsi sono stati la chiave.

Per molti anni ho fatto l’architetto e la fotografia era solo una passione.

Cercavo qualcuno che potesse trasformare il mio entusiasmo in professione.
Volevo fare il passaggio da una conoscenza autodidatta, frammentaria e ad una organica e professionale.

Per fortuna ho trovato te e i tuoi corsi e con essi qualcuno che affrontasse finalmente la postproduzione con l’ottica di un fotografo, qualcuno che sapesse spiegare la fotografia con competenza in modo chiaro e efficace.

La tua capacità nel saper sintetizzare anni di esperienza in lezioni ad alta densità e le tue spiegazioni limpide, mi hanno permesso di fare il salto che avevo sempre sognato.

Ormai lavoro all’estero da diversi anni, ma tua capacità di condividere la tua duplice esperienza in postproduzione e fotografia è unica.

Leggi di più

Queste foto di architettura sono state lavorate da Aldo Amoretti con Adobe Camera RAW® e con Photoshop®.
Per immagini di livello fine art è spesso indispensabile un intervento in Adobe Photoshop® per poter ottimizzare nel migliore dei modi dettagli, contrasti, colori, nitidezza e proporzioni.

Ritratto di Anna Palermo

Ho scelto Marianna quando mi sono decisa a trasformare la mia passione per la fotografia in un vero lavoro.

Anna Palermo
Fotografa professionista.
Lavora per clienti come Armani, Versace, Dolce & Gabbana e Jean-Paul Gaultier.

La mia esperienza nel magico mondo di Marianna Santoni è nata nel momento in cui mi sono decisa a trasformare la mia passione per la fotografia in un vero lavoro. 

Ho iniziato con il corso sul RAW per poi seguire gli step del percorso formativo. Il corso “Curve e maschere” ha cambiato completamente il mio modo di lavorare. E’ stato rivoluzionario!

Creare punti di luce e ombra sui volti, ravvivare il make-up, contrastare solo quello specifico spot, giocare con le tonalità di colore, migliorare l'incarnato... ormai sono il mio pane quotidiano. Vedere trasformare le mie foto con piccoli tocchi... è pura magia. Il fotoritocco è una parte fondamentale e imprenscindibile di ogni mio scatto e del resto chi meglio di Marianna poteva svelarmi i segreti più preziosi di questa arte?!??

Da 4 anni mi sono specializzata nella Newborn Photography e anche in questo caso l’aiuto di Marianna per il ritocco sui neonati è stato fondamentale: sia per uno sviluppo mirato dei file in Camera RAW sia per lo step successivo con Photoshop. Si tratta di problematiche molto specifiche e, di fatto, un fotografo o un ritoccatore generico non sono in grado di aiutarti in modo risolutivo. Con Marianna ho potuto invece studiare bene come risolvere al meglio il colorito magenta su manine e piedini, l’acne infantile, gli angiomi e tutto il resto delle problematiche tipiche legate a questo specifico genere fotografico. E’ stato un percorso formativo essenziale per riuscire a dare ai clienti un prodotto perfetto

Nel 2016 ho avuto l’onore di entrare a far parte del corpo docenti di Marianna e questa per me è stata un'immensa opportunità di crescita!

Leggi di più

Foto di moda: ©  Anna Palermo, for courtesy of Jean-Paul Gaultier.

Queste foto di moda sono state lavorate da Anna con Adobe Camera RAW® e con Photoshop®.
Per clienti di fascia altissima è spesso indispensabile un intervento in Adobe Photoshop® per poter eseguire il ritocco nel migliore dei modi e per poter ottimizzare al meglio dettagli, contrasti, colori, nitidezza e proporzioni.

Ritratto di Roberto Polillo

Il metodo di lavoro che ho acquisito studiando con Marianna mi ha permesso di alzare il livello dei miei file ad una qualità che non avevo creduto possibile.

Roberto Polillo
Fotografo fine art di fama internazionale.
Le sue foto iconiche di artisti come Louis Armstrong e Ella Fitzgerald hanno fatto la storia del jazz.

Mi occupo di fotografia dal 1962. Per tanti anni ho scattato solo su pellicola immortalando tutte le maggiori leggende del jazz da Louis Armstrong a Ella Fitzgerald, da Duke Ellington a Miles Davis e decine di altri.

Nel 2006, mi sono avvicinato alla fotografia digitale aprendo un capitolo completamente nuovo nella mia produzione e sviluppando una nuova poetica attraverso l’uso della tecnica dell’ICM (Intentional Camera Movement). Espongo le mie foto in mostre personali da Parigi a Miami, da Venezia a San Sebastian. Spesso i miei file finiscono in stampe imponenti di oltre i 2 metri, ma anche su copertine e libri. Per me è cruciale ottenere file di qualità in grado di rendere al meglio in qualsiasi situazione. Per questo è fondamentale partire da una buona immagine e arrivare ad un file perfetto attraverso un flusso di lavoro impeccabile sia sul RAW sia su Photoshop. Il metodo di lavoro che ho acquisito studiando con Marianna ha rappresentato un importante punto di riferimento nella mia crescita fotografica. Mi ha permesso di alzare il livello dei miei file ad una qualità che non avevo creduto possibile.

Leggi di più

Foto storiche di jazz scattate a pellicola negli anni '60: © Roberto Polillo.

L'archivio fotografico a pellicola di Roberto Polillo è stato scansionato accuratamente e poi restaurato da Marianna Santoni utilizzando Photoshop®.

Adobe Photoshop® è indispensabile per poter eseguire accuratamente un restauro fotografico.

Ritratto di Chiara Felmini

Quel tuo entusiasmo nell'andare alla ricerca senza sosta di tutto ciò che può nutrire l'anima attraverso le immagini e la bellezza del mondo.

Chiara Felmini
Chiara è un medico veterinario. Vive a Nichelino (Torino). Ama viaggiare e fotografa per passione.
Ha vinto diversi riconoscimenti e una sua foto è stata selezionata e pubblicata sulla rivista National Geographic.

Devo dirti grazie Marianna.
Devo a te tantissimo di quello che faccio con la fotografia. È importante quello che mi hai insegnato sulla postproduzione con Photoshop, ma c'è di più. Tutti i ragionamenti che faccio prima di toccare una foto mi rimandano ai tuoi corsi e ai tuoi insegnamenti.

La cosa più importante che forse mi hai trasmesso - e che supera ogni aspetto tecnico - è la sete di sapere. Quel tuo entusiasmo nell'andare alla ricerca senza sosta di tutto ciò che può nutrire l'anima attraverso le immagini e la bellezza del mondo.

Si potrebbe parlare per ore dei motivi per cui vale la pena di venire ai tuoi corsi e conoscerti, ma il punto alla fine è solo uno: tu sai fare meglio, con più ordine e chiarezza, quello che gli altri intorno cercano affannosamente di comunicare.  Tu riesci con le immagini, con le parole... e anche con l'empatia!

Leggi di più

Foto di viaggio: ©  Chiara Felmini.

Queste foto di viaggio sono state lavorate da Chiara Felmini utilizzando con Adobe Camera RAW® e Photoshop®.

Per poter ottimizzare al meglio dettagli, contrasti, colori e nitidezza è spesso necessario un intervento ulteriore in Adobe Photoshop®.

Con Marianna mi sono reso conto di quanto potesse essere semplice, intuitivo e stimolante quello che prima sembrava un labirinto di dubbi e domande.

Alois Maurizi
Fotografo professionista, Sori (Genova)

Fotografo dagli anni 80, e da qualche anno sono passato (con un po' di reticenza) al mondo della fotografia digitale. Dopo diversi workshop, letture di libri specializzati e ricerche in Internet, mi ero trovato ancora molto insicuro su come trattare i miei file digitali, per lo più per la mancanza di un metodo che mi permettesse di affrontare la postproduzione con logica, chiarezza, in maniera non distruttiva e ripetibile nelle varie situazioni. È solo dopo aver frequentato il primo corso con Marianna che mi sono reso conto di quanto potesse essere semplice, intuitivo e stimolante quello che prima sembrava un labirinto di dubbi e domande. Al primo corso su Photoshop è seguito un secondo, e man mano ho trattato con Marianna tutti gli argomenti che oggi mi permettono di affrontare la fotografia, dallo scatto alla stampa finale, con una consapevolezza che prima sembrava impossibile da raggiungere. 

Sono molto grato a Marianna per la sua disponibilità, generosità, competenza e per gli stimoli artistici che mi ha dato in questi anni!

Leggi di più

Queste foto naturalistiche sono state lavorate da Alois Maurizi con Adobe Camera RAW® e con Photoshop®.

Per immagini di livello fine art è spesso indispensabile un intervento in Adobe Photoshop® per poter ottimizzare nel migliore dei modi dettagli, contrasti, colori, nitidezza e proporzioni.

 Più aumentano i mezzi di comunicazione
più diventa difficile

trovare fonti attendibili.

MARIANNA SANTONI

Che tipo di esperienza vivrai

Tante esercitazioni pratiche

Con le esercitazioni pratiche in aula impari di più. In ogni lezione ci sono diversi momenti di esercitazione seguite e revisionate da Marianna in cui puoi mettere subito in pratica le nuove tecniche e verificare se è davvero tutto chiaro.

Le lezioni sono molto interattive

 In qualsiasi momento potrai fare domande a Marianna sulle tue specifiche problematiche e sulle tue foto.

Porta le tue foto

Porta a lezione le tue foto così potrai discuterne con Marianna e vederla all'opera sui tuoi scatti applicando le tecniche che vengono illustrate durante il corso. Potrai anche utilizzare le tue foto per le esercitazioni. Se non hai modo di portarle non preoccuparti: Marianna comunque ti fornità gli scatti su cui esercitarti.

Questo corso non fa per te se...

Questo corso non fa per te se preferisci accontentarti, piuttosto che metterti in discussione.

Queste foto di still life sono state scattate da Daniele Fiore e lavorate da lui stesso con CaptureOne® e con Photoshop®. Daniele ha intrapreso un percorso formativo con Marianna che continua a portare avanti e dal 2013 è anche parte del corpo docenti di Marianna Santoni.

Le immagini pubblicitarie richiedono competenze di fascia alta tanto nello scatto quanto nella postproduzione. 
Interventi con Photoshop® e altri software sono resi indispensabili per poter eseguire un'ottimizzazione perfetta dei file RAW, il focus stacking, il fotomontaggio dei contributi e tanti piccoli inteventi impeccalibi di fotoritocco, colore, nitidezza e contrasto.

Tutte le foto in questa pagina
sono di Marianna Santoni
dei fotografi allievi dei suoi corsi.

Avrai...

... un monitor EIZO®
a tua disposizione in aula...

... per tutta la durata dei 3 giorni di corso.

Questo corso è organizzato in partenariato con EIZO®.

Il marchio EIZO®
ha scelto Marianna Santoni
come sua ambassador nel 2018.

Marianna è ad oggi la prima ed unica donna italiana
a ricoprire questo ruolo
tra 40 professionisti
selezionati in tutto il mondo.

Ritratto di Andrea Salini

Ho partecipato a corsi di un po’ tutti i formatori italiani più conosciuti, ma non sono mai stato pienamente soddisfatto. Avevo sempre l’impressione che alcuni argomenti venissero trattati in modo approssimativo e poco corretto. Poi ho scoperto i corsi di Marianna e non sono più tornato indietro.

Andrea Salini
Allievo di Marianna Santoni.
Ritratto di Marco Mastroddi

Probabilmente non posso arrivare a conoscere tutti i segreti dei fotografi di maggiore successo al mondo... ma posso imparare da una delle loro migliori insegnanti.

Marco Mastroddi
Allievo di Marianna Santoni.

La postproduzione
non ha niente a che fare
con le photoshoppate,
ma con quanto sai essere invisibile.

MARIANNA SANTONI

Foto di beauty: © Marianna Santoni.

Questa foto è stata lavorata da Marianna Santoni partendo dal RAW e poi eseguendo il fotoritocco in Photoshop®.

Seguimi anche su...

trust

PERCHÉ PUOI FIDARTI DI ME?


Io non sono una blogger o una YouTuber né una marketer.
Dal 2004 ad oggi ho svolto oltre 1.000 incarichi professionali come fotografa, ritoccatrice, consulente e docente per realtà come Adobe®, Canon®, Nikon®, Sony®, Gucci®, Ryanair®, Rai2 e tanti altri.

Sono tra gli esperti al mondo con il più alto numero di riconoscimenti ricevuti da parte dei maggiori brand del settore.

Scopri di più su di me

Seguimi anche su...