Our website uses cookies. By continuing to browse this website, you declare to accept the use of cookies.
DURATA
3 giorni (20 h)
A CHI È RIVOLTO
Fotografi e post-produttori con competenze già avanzate nello sviluppo dei file RAW con Lightroom®, Camera RAW®, Capture One®, Affinity® o altri software.
Se hai dubbi sul tuo livello o non pensi di essere pronto per affrontare questo corso ti metteremo in condizioni di farcela anche se devi partire dalle basi. Ogni cosa a suo tempo.
Scrivi a: formazione@mariannasantoni.com
DOCENTE
Marianna Santoni: autrice della prima guida al mondo su Lightroom® commissionata da Adobe®.
Marianna Santoni è anche il primo esperto italiano ad aver ricevuto da Adobe® il riconoscimento come "Miglior Adobe® Guru" per Photoshop® e Lightroom®.
Queste foto sono state sviluppate interamente con Adobe Camera RAW®
da fotografi che seguono un percorso formativo con Marianna Santoni.
Migliorando questi aspetti tecnici l'ambito che ne beneficia di più è proprio la creatività perché finalmente può esprimersi libero dalla zavorra delle insicurezze tecniche.
Questo corso non ti insegna a utilizzare semplicemente un software, ma ti dà un metodo di lavoro applicabile in modo trasversale a qualsiasi genere fotografico e a qualsiasi software tu preferisca utilizzare per la conversione dei file in formato RAW: Adobe Lightroom®, Adobe Camera RAW® (Photoshop®), Capture One®, Affinity®, Nikon Capture®, DPP®…
Partendo dal concetto fondamentale che lo sviluppo del RAW non è altro che l’interpretazione di un negativo, i presupposti alla base di ogni tecnica e cursore spiegati in questi due giorni sono quelli mutuati dalla camera oscura, per questa ragione questo corso rappresenta un grande momento di crescita anche a livello di interpretazione e lettura dell'immagine.
Niente di estremo qui.
Niente photoshoppate.
Queste foto sono state sviluppate interamente con Adobe Lightroom®
da Francesco Pavia: un fotografo che segue un percorso formativo con Marianna Santoni.
Impara ad armonizzare cromaticamente i tuoi scatti anche se realizzati in situazioni e momenti diversi.
Crea progetti fotografici uniformi e coerenti.
Queste foto sono state sviluppate con Adobe Camera RAW® e con Adobe Photoshop®
dalla post-produttrice che collabora da anni con David Bastianoni e che ha frequentato questo corso.
La spiegazione relativa a un cursore o a un pulsante puoi trovarla quasi ovunque, anche gratis.
Questo corso va oltre: non si concentra solo sugli aspetti tecnici cruciali, ma focalizza la spiegazione anche sul linguaggio fotografico perché l’effetto che uno strumento realizza su una foto non ne cambia solo l’aspetto, ma spesso anche il significato.
Se sei un fotografo un pulsante ti serve a ben poco se non sai cosa c'è dietro e se non hai chiaro in quali parti della foto, in quali momenti del flusso di lavoro conviene usarlo... e soprattutto perché.
Sono proprio questi gli aspetti che, se trascurati, impediscono di trarre il massimo dalla fase di sviluppo dei file RAW.
L'interpretazione dell'immagine è un tassello fondamentale della parte di sviluppo di un file RAW. Il tuo scopo come fotografo non è muovere un cursore ma ottenere un'immagine superiore.
Gli aspetti tecnici sono indispensabili, ma gli strumenti sono solo un mezzo, non il fine.
Queste foto sono state sviluppate interamente con Adobe Camera RAW®
da Gabriele Moscatelli: un fotografo che segue un percorso formativo con Marianna Santoni.
Impara ad armonizzare i tuoi scatti anche se realizzati in situazioni e momenti diversi.
Crea progetti fotografici coerenti.
Foto di paesaggio: © Photonica3.
Foto scattata nelle Asturie, nord della Spagna, in condizioni di controluce e forte contrasto.
Questa foto scattata in formato RAW è stata sviluppata interamente con Adobe Lightroom®. Lo sviluppo è stato eseguito rispettando la luce naturale e l'atmosfera originale restituendo allo scatto la massima resa dei colori e della matericità delle diverse superfici.
Photonica3 è un gruppo di 4 affiatati fotografi naturalisti delle Marche, allievi storici di Marianna Santoni.
Foto life style: © Diego Tam.
Questa foto scattata in formato RAW è stata sviluppata interamente con Camera RAW® di Adobe Photoshop®.
L'intento in questo caso era quello di ottenere un'atmosfera più calda, un colore piacevole per l'incarnato della ragazza e rimuovere piccole imperfezioni sulla pelle del corpo della ragazza e sullo sfondo, senza necessariamente passare in Adobe Photoshop®.
Diego è un fotoamatore con una grande passione per la fotografia di paesaggio e di viaggio. Le sue immagini sono state pubblicate nelle guide turistiche di Antigua e Barbuda.
Ha iniziato il percorso formativo con Marianna nel 2017, prima in videoconferenza a distanza da Antigua dove ha vissuto per tre anni e poi di persona in aula in diverse città italiane.
Foto subacquea: © Andrea Falcomatà.
Questa foto scattata in formato RAW è stata sviluppata interamente con Lightroom®.
È stata scattata da Andrea a Siladen in Indonesia nel 2015 con una compatta Canon G16 in Custodia subacquea Isotecnic con l’ausilio di 02 Flash Sea&Sea Ys-D1 e utilizzando un aggiuntivo ottico Inon UWL S100 ZM80.
Questa foto si è classificata al primo posto nel concorso fotografico internazionale "Without Borders Sarajevo - Online Underwater Photography Competition". Ha anche ottenuto 2 menzioni d’onore e un 3° posto in altri concorsi minori. Il trattamento delle foto subacquee è in genere complesso e richiede competenze avanzate. Il bilanciamento del bianco è molto difficile per l'assenza del canale del rosso sotto certe profondità, l'azzurro dell'acqua tende facilmente a posterizzare o a creare banding. La posterizzazione avviene quando sfumature di colore si appiattiscono diventando un tono continuo monocromatico e appiattendo i dettagli dell'immagine. Il banding è dato da bruschi passaggi di tonalità che non rispettano la gradualità delle sfumature e si presentano come fasce solarizzate.
Andrea Falcomatà è un fotoamatore appassionato di fotografia subacquea. Nel 2018 ha iniziato il percorso formativo con Marianna Santoni.
Foto naturalistica: © Bruno De Faveri.
Questa foto scattata in formato RAW è stata sviluppata interamente con Camera RAW® di Adobe Photoshop®.
Questo colibrì (Violet Saberwing Hummingbird), è stato scattato da Bruno De Faveri in Costa Rica nel 2009.
Su immagini come queste l'aspetto più importante è mantenere la fedeltà dei colori e valorizzare al massimo la texture e la nitidezza del soggetto ritratto.
Bruno De Faveri è un fotografo professionista dal 2001 specializzato in fotografia naturalistica. Collabora con enti, riviste e agenzie fotografiche italiane e straniere, autori di guide e pubblicazioni naturalistiche.
Bruno ha iniziato il percorso formativo con Marianna nel 2012.
Foto di reportage: © Marco Cortesi.
Questa foto scattata in formato RAW è stata sviluppata interamente con Adobe Camera RAW® di Photoshop®.
Marco è un fotogiornalista svizzero ed è l'ideatore e organizzatore del festival fotografico svizzero LuganoPhotoDays.
Marco Cortesi ha iniziato il percorso formativo con Marianna nel 2014.
Foto: © Marianna Santoni.
Questa foto scattata in formato RAW è stata sviluppata interamente con Camera RAW® di Adobe Photoshop®.
I colori di una fotocamera raramente riescono a restituire la vera atmosfera di un momento. È anche per questo che l'interpretazione di una scena non riguarda solo la fase di scatto, ma anche l'uso consapevole della post-produzione nella quale i colori giocano un ruolo fondamentale nel trasmettere sensazioni, emozioni e uno stile riconoscibile.
Foto di matrimonio: © Valeria Santoni.
Questa foto scattata in formato RAW è stata sviluppata interamente con Camera RAW® di Adobe Photoshop®.
Questa coppia è stata ritratta a Roma presso i Fori Imperiali.
A volte anche, ai migliori, può accadere una sovraesposizione sopra le righe. Avere un buon controllo sul file RAW in post-produzione è cruciale.
In questo caso un intervento consapevole di post-produzione ha permesso il recupero del cielo, dei dettagli dell'abito della sposa e il controllo delle linee prospettiche portando a un risultato inaspettato.
Foto: © Roberta Atzeni.
Questa foto scattata in formato RAW è stata sviluppata interamente con Adobe Lightroom®.
In questo caso è stato eseguito un intervento cromatico zonale per separare meglio la ragazza dal resto dei colori della scena.
Anche il viso, la pelle e le occhiaie sono state ritoccate in Lightroom® senza alcun intervento in Adobe Photoshop®.
Difendo strenuamente il buon gusto di una volta
per una foto concepita come si deve già dallo scatto.
Credo nell’importanza di un approccio corretto
a tutto il flusso di lavoro fotografico fin dalla sua progettualità.
Non si può parlare di post-produzione
se non si parte da uno scatto buono.
Non si può parlare di un buono scatto
se la foto non esprime un'idea.
Questo corso sul RAW è il corso più vicino per eccellenza ad un corso di camera oscura. È un corso dedicato allo sviluppo delle immagini nel senso più puro del termine e non lascia spazio a "Photoshoppate" o "effetti speciali".
È un corso pensato per te se desideri imparare a ottenere il meglio dai tuoi files e a gestire il tuo flusso di lavoro in modo più efficiente, veloce, flessibile e professionale:
Queste foto sono state sviluppate con Adobe Camera RAW® e con Photoshop®
da Tommaso Attanasio: un fotografo che segue un percorso formativo con Marianna Santoni.
Immagini in bianco e nero di livello fine art sono ottenibili solo con un'attenta conversione in Adobe Photoshop®, ma devi prima aver fatto uno sviluppo ottimale del file RAW.
Questo corso è nato nel 2004, quando Adobe® mi ha chiesto di concepirlo per divulgare in Italia una cultura di fascia alta sull'utilizzo e lo sviluppo dei file RAW.
All'epoca molti fotografi scattavano ancora a pellicola e i pochi che si erano avventurati nel digitale scattavano in JPG. Non esisteva ancora nessun corso sull’argomento né si trovavano libri specifici.
I rarissimi fotografi che usavano il formato RAW si affidavano per lo più a Camera RAW® di Adobe Photoshop® uscito appena due anni prima, oppure a Capture One® della Phase One® uscito poco dopo oppure ai software prodotti dalle case produttrici delle fotocamere (Nikon Capture®, Canon DDP®... ).
Lightroom® non esisteva ancora: è arrivato sulla mia scrivania circa due anni dopo... insieme all'incarico di scrivere la prima guida al mondo su Lightroom® commissionata da Adobe®.
Queste foto sono state sviluppate con Adobe Camera RAW® e con Photoshop®.
Le immagini newborn hanno spesso bisogno di diversi interventi in Adobe Photoshop® soprattutto a causa della pelle dei neonati, spesso arrossata e screpolata. Risultati di questo livello si ottengono però con l'aiuto di Adobe Photoshop® solo partendo da uno sviluppo ottimale dei file RAW.
Uno sviluppo ottimale dei file RAW, tra le altre cose, velocizza anche molto l'intera fase di post-produzione.
All'inizio le funzioni disponibili erano pochissime e, in effetti, nelle prime edizioni di questo corso era sufficiente appena un’ora a dare tutte le dritte necessarie per affrontare lo sviluppo di un file RAW.
Nel giro di pochi mesi quello stesso corso era diventato di mezza giornata. Con gli anni ha continuato a crescere. Mano a mano che i software sono diventati sempre più sofisticati anche il flusso di lavoro dei fotografi si è evoluto sia nella complessità sia nel gusto andando verso l’integrazione nel proprio flusso di lavoro di una post-produzione sempre più esigente, attenta e raffinata. Gradualmente questo corso ha avuto bisogno di 2 giorni.
Dal 2017 la didattica del corso si è evoluta ulteriormente, arrivando a 3 giornate.
Per chi ha bisogno di un corso base abbiamo progettato una giornata propedeutica perfetta a questo scopo che fornisce con semplicità tutte le spiegazioni per partire con il piede giusto, senza sovraccaricarti di troppe informazioni in una volta sola. Se è questo ciò di cui hai bisogno accedi al sito dal pulsante in alto a destra per vedere i contatti del tuo tutor: potrai parlare con uno di noi o scriverci e ti daremo indicazioni sulle prossime date.
Queste foto sono state sviluppate interamente con Adobe Lightroom®
da Chiara Felmini: una fotografa che segue un percorso formativo con Marianna Santoni.
Impara ad armonizzare cromaticamente i tuoi scatti anche se realizzati in situazioni e momenti diversi.
Crea progetti fotografici uniformi e coerenti.
La post-produzione
non ha niente a che fare
con le photoshoppate,
ma con quanto sai essere invisibile.
trasferire alle tue foto un vero mood e uno stile
molto più personale, unico e riconoscibile
evitare tutte le operazioni che inconsapevolmente fai
e che danneggiano la tua immagine invece di migliorarla
affrontare la correzione del colore con un
approccio corretto e scientifico
essere molto più veloce e sicuro nello sviluppo dei file:
passerai davanti al computer solo il tempo necessario e, ti assicuro, sarà piacevole
capire più velocemente
di quali interventi ha bisogno la tua foto
gestire al meglio interventi localizzati mirati senza aloni e
senza macchie anche se hai poco tempo
Non c’è niente di così difficile
che non possa essere spiegato in modo semplice.
IL PIÙ COMPLETO
Ad oggi questo è il più completo, avanzato e aggiornato corso sul RAW e rappresenta lo stato dell’arte nello sviluppo del RAW.
IL PIÙ LONGEVO
È il corso più longevo al mondo nella storia dello sviluppo del RAW.
Viene tenuto senza interruzioni dal 2005.
IL PIÙ RINOMATO
A tutt’oggi è il più rinomato (e imitato).
È frequentato da partecipanti da oltre 16 paesi del mondo.
OLTRE 150 EDIZIONI DAL VIVO
in classi a numero chiuso.
Queste foto sono state sviluppate con Adobe Lightroom®
da Alois Maurizi: un fotografo che segue un percorso formativo con Marianna Santoni.
Una di queste foto ha anche avuto un intervento in Photoshop®.
In aula avevo dietro di me George Tatge, sì proprio lui, il fotografo che ha esposto anche al Guggenheim!
Sento spesso gente parlare di “fortuna” di fronte a una bella foto.
Voglio raccontare un piccolo aneddoto del primo corso cui ho partecipato, organizzato da Marianna e tenuto da Gaspare.
In aula avevo dietro di me George Tatge, sì proprio lui, il fotografo che ha esposto anche al Guggenheim. Alla pausa pranzo mi sono ritrovato con lui allo stesso tavolo a mangiare.
La prima lezione fu rendermi conto che un fotografo così famoso avesse ancora voglia di mettersi in gioco e continuare a imparare. E nei corsi di Marianna, negli anni a venire, ne ho incontrati in aula tanti altri.
Giusto per chiarire in quell'occasione Tatge era venuto a Milano da Firenze... non esattamente a due passi da casa.
La seconda grande lezione furono le parole che ascoltai da Tatge a pranzo. Raccontò di quando e quanto tempo sta in giro con la sua “macchina fotografica” e del fatto che in tante uscite gli capiti di scattare una sola fotografia o anche nessuna.
Se non gli piace la luce torna per giorni fino a quando l'inquadratura, la situazione e la luce non si combinano in una foto “perfetta”. Consideriamo anche che la “macchina fotografica” che utilizza Tatge è un banco ottico. Tradotto per i profani: circa 20 Kg di peso tra chassis, banco, cavalletto e zaino ottiche. Alla fase dello scatto segue poi il tempo e la cura dedicate alla fase di sviluppo e stampa in camera oscura.
Ecco, quell’incontro-racconto ha cambiato per sempre la mia idea di “fortuna” in fotografia e oggi, a distanza di tempo, posso dire di aver provato sulla mia pelle quanto questi corsi siano autentici acceleratori di crescita.
Difficilmente si riesce a dimenticare quello che si impara da Marianna.
Mi sto rendendo conto che dal primo corso sul raw che ho frequentato, malgrado siano passati ormai quasi 10 anni, sto utilizzando ancora il metodo e il workflow di editing di immagine acquisito da Marianna. Questo dimostra che è un metodo realmente valido, capace di resistere alla forza del tempo e alle mode.
Marianna ha una grande capacità comunicativa nel trasmettere le sue conoscenze. I suoi corsi portano così tanto coinvolgimento ed energia che difficilmente si riesce a dimenticare quello che si impara. Oltre alla sua capacità di instaurare un rapporto umano con tutti i partecipanti, lei sa curare ogni minimo dettaglio indistintamente dal livello di preparazione e di capacità fotografiche.
Malgrado la mia preparazione e la mia fiducia in lei, Marianna è riuscita a lasciarmi senza parole e ad andare ben oltre ogni mia più rosea aspettativa
Sono anni che scatto e sviluppo in RAW, e nel tempo ho frequentato molti corsi di fotografia e di post-produzione in una rinomata associazione romana. Arrivato ad un certo punto stavo cercando qualcosa che mi facesse fare il salto di qualità per poter evolvere ulteriormente avendo oramai appreso tutto quello che potevo imparare. Avendo una buona conoscenza sull’argomento, mi sono iscritto al corso sul RAW avanzato tenuto da Marianna sapendo che lei avrebbe potuto portarmi a quel livello successivo che stavo inseguendo da tempo. Malgrado la mia preparazione e la mia fiducia in lei, Marianna è riuscita a lasciarmi senza parole e ad andare ben oltre ogni mia più rosea aspettativa: ha corretto i miei errori ed ha affinato ulteriormente diverse tecniche che conoscevo, ma in particolar modo è stato davvero strabiliante vederla lavorare dal vivo le foto dei partecipanti. Il suo modo di interpretare lo sviluppo del RAW è su un piano di approccio più elevato rispetto alla post-produzione standard, trasformando il risultato finale da “un onesto lavoro” ad “un’opera d’arte”, quasi come per chi passa a dipingere da un acquerello ad un quadro ad olio.
Sono rimasto colpito dalla sua capacità nel catalizzare l’attenzione e dalla semplicità nello spiegare ogni cosa, facendo sembrare tutto facile, grazie ad una bravura nell’insegnamento fuori dal comune. Il tutto accompagnato da simpatia e gentilezza.
In poche parole un’esperienza entusiasmante ed unica.
Educare in realtà vuol dire "tirar fuori" e Marianna lo fa davvero: "tira fuori" le cose migliori da ciascuno dei suoi allievi.
Uno degli aspetti più importanti di questi corsi penso sia il fatto che dietro all'alto contenuto tecnico ci sia sempre e comunque un'educazione all'immagine e al linguaggio fotografico: sia riguardo allo scatto, sia alla post-produzione sia al suo significato. Ma voglio chiarire meglio il significato della parola "educare" perchè nel senso comune assume spesso sfaccettature distorte: spesso per molti significa un mero acquisire informazione rispetto a qualcuno che te le fornisce, oppure, nei casi peggiori, questa parola diventa perfino sinonimo di "inculcare". Educare in realtà vuol dire "tirar fuori" e Marianna lo fa davvero: non inculca nulla, ma educa "letteralmente", cioè "tira fuori" le cose migliori da ciascuno dei suoi allievi. Ecco, io credo che un approccio così socratico sia davverro raro e per questo particolarmente prezioso.
Marianna sa dare risposta alle esigenze di ognuno e riesce a guidare tutti con passione e attenzione verso la propria soluzione ottimale.
Un fotoamatore (amante della fotografia) come me, dopo tanti anni di pellicola e di camera oscura, non può accettare un JPG precotto e confezionato dal software della propria fotocamera: lo sviluppo dei file RAW è essenziale e rappresenta la concretizzazione finale dell’idea che nasce nella testa e nel cuore di chi scatta quando assiste ad una scena.
Con Marianna ho riscoperto il gusto di interpretare una foto in modo più personale e ho imparato a non abusare dei cursori in modo compulsivo per compiacere osservatori distratti.
Marianna è abilissima nel cogliere le attitudini e la sensibilità di ciascuno, nei suoi corsi sa dare risposta alle esigenze di ognuno e guidare tutti con passione e attenzione verso la propria soluzione ottimale, senza risparmiarsi mai.
Ora ho capito che fino ad oggi avevo sempre fatto danni anche laddove mi sentivo più sicura
Tutto è stato utile e interessante, visto che ora ho capito che fino ad oggi avevo sempre fatto danni anche laddove mi sentivo più sicura. Però, se devo fare una scelta su cosa ho amato di più di questo corso, la cosa più importante è che Marianna dà un metodo di lavoro efficiente, senza il quale non si va da nessuna parte. La seconda cosa, a livello di contenuti, è il bilanciamento del bianco, che non sospettavo potesse influire così tanto sul risultato finale. Ovviamente già bilanciavo i colori e credevo di sapere come farlo, ma dopo le tue 3 ore di spiegazione su quei due soli cursori mi si è letteralmente aperto un mondo.
Un’altra cosa molto importante sono stati gli esercizi che ci hai fatto fare: ho potuto mettermi subito alla prova e mi hanno dato modo di chiarirmi tutti i dubbi. C’è sempre un po’ il timore di tornare a casa e scoprire che ci sono argomenti che non avevi compreso fino in fondo.
Non ultimo per importanza il suo modo di spiegare, semplice e chiaro!
Avevo già provato a studiare da sola Camera RAW. Provando a “giocare” da sola con i cursori non ho mai capito a fondo il loro significato e quindi tutto era fatto erroneamente a occhio, con la conseguenza che i risultati nella stragrande maggioranza dei casi non erano quelli attesi. Cercando su Internet era andata anche peggio: si trova un po’ di tutto, ognuno dice la sua e, onestamente, di preparazione dietro ce n’è ben poca… alla fine avevo tratto solo più confusione di prima.
Che dire del corso? Marianna è una garanzia e ogni corso è sempre un ottimo investimento.
Morale: sono pienamente soddisfatta!
Cosa fa veramente un certo strumento? Quando, quanto e dove è meglio usarlo? Marianna è riuscita a dipanare ogni dubbio e a ridurre tutto ad una chiarezza disarmante.
Ho scelto di fare questo corso perché volevo fare un passo in avanti. Volevo andare al di là del semplice utilizzo dei cursori basato sull’intuizione. Sì, è chiaro: il cursore Ombre schiarisce le parti scure, ma il punto è un altro: cosa fa veramente? Come agisce? Quando, quanto e dove è meglio usarlo? Su quali tipi di immagini può darmi risultati migliori? Quali sono le accortezze e i trucchi del mestiere da sapere? Ecco, avevo fatto altri corsi e videocorsi anche sul RAW, e letto libri sull’argomento alla fine nessuno aveva saputo darmi quello che cercavo. Marianna è riuscita a dipanare ogni dubbio e a ridurre tutto ad una chiarezza disarmante.
Lo stile e la qualità delle mie immagini è cambiata dal giorno alla notte.
Queste foto sono state sviluppate con Adobe Camera RAW®.
Due di queste foto hanno anche avuto un intervento in Photoshop® per un controllo ottimale di alcuni dettagli.
Formarsi significa volersi migliorare.
Volersi migliorare significa
voler onorare il proprio potenziale.
Queste foto sono state sviluppate interamente con Adobe Camera RAW®.
Con le esercitazioni pratiche in aula impari di più. In ogni lezione ci sono diversi momenti di esercitazione seguite e revisionate da Marianna in cui puoi mettere subito in pratica le nuove tecniche e verificare se è davvero tutto chiaro.
In qualsiasi momento potrai fare domande a Marianna sulle tue specifiche problematiche e sulle tue foto.
Porta a lezione le tue foto così potrai discuterne con Marianna e vederla all'opera sui tuoi scatti applicando le tecniche che vengono illustrate durante il corso. Potrai anche utilizzare le tue foto per le esercitazioni. Se non hai modo di portarle non preoccuparti: Marianna comunque ti fornità gli scatti su cui esercitarti.
Queste foto sono state sviluppate con Adobe Camera RAW®.
... per tutta la durata dei 3 giorni di corso.
Questo corso è organizzato in partenariato con EIZO®.
Il marchio EIZO®
ha scelto Marianna Santoni
come sua ambassador nel 2018.
Marianna è ad oggi la prima ed unica donna italiana
a ricoprire questo ruolo
tra 40 professionisti
selezionati in tutto il mondo.
Come sai, l'emergenza causata dal nuovo coronavirus (Covid-19) impone alcuni obblighi per le attività formative in aula.
Ci impegniamo ad adempierle e facciamo anche più di quanto sia obbligatorio.
Ecco come:
N.B. DURANTE TUTTA LA DURATA DEL CORSO SARÀ PRESENTE IN AULA LA SUPERVISIONE COSTANTE DI UN MEDICO SPECIALISTA IN MATERIA (MEDICINA DEL LAVORO).
Questo corso non fa per te se pensi di non avere più niente da imparare.
Questo corso non fa per te se non ti interessa distinguerti dagli altri.
Questo corso non fa per te se preferisci mantenere salde le tue abitudini anche se stanno rallentando la tua crescita.
Questo corso non fa per te se tendi ad accontentarti, piuttosto che impegnarti per continuare a crescere e ad esprimere sempre meglio il tuo potenziale.
Tutte le foto in questa pagina
sono di Marianna Santoni
e dei fotografi allievi dei suoi corsi.
I am not a blogger, nor a YouTuber or a marketer.
Since 2004 I have carried out over 1.000 professional assignments as photographer, retoucher, adviser and professor for clients like Adobe®, Canon®, Nikon®, Sony®, Gucci®, Ryanair®, Rai2 and many more.
I am among the world experts with the highest number of accolades received from the main brands of the sector.
I am still learning,
because the subject of study
always seems in process.